Già 🙂 Si cerca di ripartire con una marcia in più 😉 I motivi del cambiamento li trovate sul mio nuovo blog (questo rimarrà solo per permettere di fruire i vecchi articoli), ovvero:
Ah, un’altra cosa… Ora che è partito questo “esperimento” chiamato Python Pratico, cosa ne pensate? Vorrei continuarlo nel mio nuovo blog, ma sono ancora indeciso sulla forma di questo progetto. Meglio un video con o senza l’audio? Meglio una classica lezione? A questo proposito mi è venuta un’idea… Perché non conciliare la prima versione (video in gif) con una spiegazione “classica”? Ovvero, una normale “lezione” testuale, dove ogni volta che si accenna a qualcosa di nuovo viene visualizzato subito sotto il testo, una gif animata in loop che mostra la console interattiva di python che mostra quell’azione specifica. Esempio:
“Oggi impariamo l’utilizzo di if. If serve per verificare una condizione, seguendo la sintassi:
[sintassi bla bla bla]
In questo modo possiamo sapere se una condizione è vera o meno. Per esempio, se volessimo che nel caso la variabile x sia maggiore di 4 venga visualizzata, dovremmo fare:
[mini-clip gif animata in loop]” …e via dicendo
Questo permetterebbe a me in primis di poter modificare la lezione in maniera semplice ed immediata, senza però perdere di vista l’obiettivo di questo corso: imparare python guardandolo nell’atto pratico.
Che ne pensate?
L’idea è buona basta che le gif siano brevi altrimenti ci si perde o non si può tornare in dietro o mettere in pausa magari fare più gif per i diversi argomenti che illustrano i diversi casi presi nel singolo
Ciao fraph24 😀
@edo947
Si, brevissime certo 😉
Grazie per seguirmi sempre 😀
Sto aspettando che tuxfeed cambi il link al mio blog, e poi sparo un paio di post molto interessanti… quindi… restate in ascolto 😉
Seguo il tuo “esperimento” dalla nascita e posso dire IMHO che qualunque soluzione adotterai per me va benissimo!
Aspetto con trepidazione le altre lezioni… 😉