Come vi avevo detto le lezioni di venerdì 9 e lunedì 11 sono saltate, perché ero alla Python Conferente 2 a Firenze (stupenda, ringrazio tutti i partecipanti!). Quindi, eccovi la lezione di oggi, venerdì 16 maggio:
Scusate se ho cambiato formato, server eccetera, ma ho provato molti programmi e servizi per offrire queste lezioni nella migliore maniera 🙂 Questa registrazione è priva di audio (mi risulta più comodo, preferisco commentare il codice in linea, evitando di impappinarmi con le parole ;)) ed è stata creata con Istanbul. Il formato è ogg/theora, 6.36 minuti in 2,1 mb. Di meglio dubito si potesse fare 😉
Buon divertimento! 😀 Per qualsiasi commento, appunto o domanda, non esistate a scrivere 😉
Aggiornamento: link corretto 😉
Bellissima lezione! So gia queste cose ma comunque ritrovo piacere (grazie a te!) a revisionarle 🙂
Spero che presto arriverai (se lo prevedono le mini-guide) all’argomento cui ho sempre trovato difficoltà da affrontare: le librerie!!!
PS. complimenti ancora! 😀
Belle le mini lezioni in python!
Volevo chiedere una cosa…. sono l’unico che riproducendo l’ogg con totem vedo una fastidiosa banda verde sulla sinistra del video (mi copre gli operatori condizionali !=, ==, etc…).
Per eliminarla ho dovuto desaturare il video facendolo diventare un bianco/nero… 😉
Ciao.
@Luketto
[Belle le mini lezioni in python!
Volevo chiedere una cosa…. sono l’unico che riproducendo l’ogg con totem vedo una fastidiosa banda verde sulla sinistra del video (mi copre gli operatori condizionali !=, ==, etc…).]
No Luketto, confermo anche io la presenza della banda verde!
Cmq compli a Fra bella idea quella delle videolezioni, forse migliore la prima con commento audio pittosto che scritto!
Salutoni…….. Federico
Infatti secondo me molto meglio quella con l’audio…….ma anche così va bene.
Dimenticavo io non vedo nessuna striscia verde…..
La linea verde io non la vedo, è strano questo fatto, cercherò maggiori informazioni. Se preferite il commento audio, allora sarete accontentati 🙂 Ora ho installato Fedora 9, per cui sto cercando di far capire a pulseaudio che deve registrare dal microfono integrato del portatile 😉
Comunque grazie, tutti i commenti sono ben accetti 🙂
mi sono dimenticato della lezione prof. sono arrivato un po’ tardi ma lunedì le porto la giustifica 😀
Scherzi a parte complimenti per l’impegno e la voglia con cui ci istruisci 😀 di questa lezione mi è piaciuto il “while”
Facci sapere come è andata la PyCon 😉
Ops ho postato prima di finire ^^” io i video con VLC li vedo benissimo mentre con totem a volte (anche altri file con diverse estensioni) vengono con colori alterati o bande 😐
@edo947
Ok, per questa volta va bene 😉
Si, while è interessante 🙂 Per chi vuole approfondire…
Per fare un ciclo while perpetuo, usare: while 1:
Se volete interromperlo, dovete usare l’istruzione “break” dentro while… Riscrivendo l’esempio della lezione…
a = 24
while 1: # Sempre vero, ciclo infinito
a -= 1
if a == 5: break
Carino, no? 😉
Uh, che strano… Il link mi dà un errore 403 Forbidden.
Complimenti per la prima lezione, comunque! Era da un po’ che volevo dare un’occhiata a Python, ma mi serviva una guida «pratica», appunto!
Anche a me da 403 forbidden !
Complimenti comunque !
/S
Grandioso, il 403 è scomparso!
Di nuovo complimenti per l’iniziativa…
@lou
Grazie 🙂
@tutti
Sto trasferendomi su un nuovo blog, cambio indirizzo, cambio mail, cambio nick ecc… Dopo quasi dodici anni di internet me lo concederete spero 😉
anche io vedo la fascia verde a sinistra
ciao ho cercato di scaricare la lezione ma il sito mi dice che dopo 60gg di inatttivita’ viene rimosso il file 😦
qualcuno sa dirmi dove posso trovarlo
ciao Loris
Somehow i missed the point. Probably lost in translation 🙂 Anyway … nice blog to visit.
cheers, Sacking.