La nuova versione di Ubuntu è stata rilasciata assieme alle sue sorelle (Kubuntu, Xubuntu ed Edubuntu). Ecco le novità:
- Effetti grafici (compiz) abilitati automaticamente dove possibile
- Gnome 2.20, Kde 3.5.8 (per Kubuntu) e Xfce 4.4.1 (per Xubuntu)
- Ricerca veloce con Tracker e supporto ai tags
- Stampanti aggiunte e autoconfigurate automaticamente
- Scrittura su partizioni NTFS abilitata di default
- Migliorato il supporto per l’hardware che necessita di driver o firmware con restrizioni
- Tool di configurazione per il server grafico
- Autoconfigurazione del server grafico se non riesce ad avviarsi normalmente
- Kernel Linux 2.6.22 ticketless per consumi minori
- Plugins necessari installabili direttamente da Firefox grazie a una migliore integrazione
Ora i server sono carichi… Vi consiglio di effettuare il download via bittorrent o aspettare qualche ora. La pagina per effettuare il download è questa: http://www.ubuntu.com/getubuntu/download
Maggiori informazioni su: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/710tour
Annunci
Attento al subject…c’è stato un errore di digitazione. La versione è la 7.10 non la 7.01
Uh, grazie 😀 Nella fretta ho invertito due cifre 🙂
Ho provato ubuntu 7.10 e sinceramente non pensavo che gnome + qualche utils potessero fare tanta differenza: ubuntu è desktop LINUX al 100%, c’è solo da ringraziare e congraturarsi davanti a questo bellissimo lavoro. Se ubuntu manterrà questa qualità, nel giro di qualche anno linux sarà più user friendly di windows (per me è già così, ma io nn uso mai windows…).
p.s. non ho provato la modalità server di ubuntu ma mi fanno sapere che anche in quel caso ubuntu si comporta egregiamente praticamente come debian. Che storia sta distro 🙂
Beh, qualità… Da questo punto di vista potrebbe migliorare (è un po’ instabile certe volte) e certi precedenti lasciano desiderare… Nonostante tutto è un’ottima distribuzione che sta facendo la differenza. Se scegliessero un tema decente, e fosse leggermente più stabile… Beh, dai, non pretendiamo troppo 😀
Comunque è GNU/Linux, non Linux 🙂